12° Settimana


Oltre agli aggiornamenti elencati poco sotto, questa settimana abbiamo anche qualcosa di un po’ meno evidente.

Abbiamo rilasciato la prima beta del SDK di CS:GO.

Con questa versione, la community potrà iniziare a creare nuove mappe per CS:GO. Non vediamo l’ora di vedere nuove mappe, aggiornamenti per le vecchie classiche, mappe competitive, e persino altre cosiddette “mappe surf”!
Al momento la beta è molto limitata dato che stiamo risolvendo alcuni bug. Distribuiremo più chiavi non appena riceveremo maggiori informazioni e soluzioni riguardo i bug.

Note di rilascio per: Beta 12 4/27

Giocabilità:
• Risolto: Problema al sistema di rinculo dell’arma che creava un gruppo di colpi ravvicinati più grande di quanto non si volesse.
• I giocatori morti non possono più vedere le icone bomba/disinnesco fra i punteggi della squadra avversaria.
• Ora la spinta del rinculo nelle armi automatiche è più costante.
• I valori di movimento dell’accelerazione e fermo, sono stati abbassati.
• La varietà nel pattern del rinculo è stata leggermente aumentata.
– Il pattern del rinculo dell’ak47 è stato aggiornato.
• Regolati: Parametri anti rinculo per una migliore regolazione della modalità fuoco a raffica.
• Risolto: Problema che mostrava le armi lanciate dai giocatori provenire da sotto di essi, piuttosto che dalle loro mani. Le armi regalate ora verranno regolarmente lanciate ad una distanza adeguata.

IU:
• Modificato il pannello della vittoria nella modalità arsenale in modo da enfatizzare il vincitore ed il secondo arrivato.
• Ora, il testo riguardante la modalità e lo stato dell’arma successiva in modalità CaA, viene visualizzato correttamente.
• Risolto: L’avviso quando viene raggiunto il livello coltello dorato che veniva visualizzato per ogni giocatore che lo raggiungeva.
• Quando ottieni un punto per un aiuto, viene mostrato nel messaggio di morte.

Mappe:
• Nuova versione SE di Aztec, senza nebbia/particelle/detriti/corde (eccetto per il ponte)

• DUST_SE
– Aggiunto lo skybox corretto alle proprietà della mappa.

• Shoots
– Contrasto locale diminuito.
– Risolto: Strano taglio sulle scale.
– Risolto: Illuminazione sulla capanna scura nell’area centrale.
– Risolti: Alcuni problemi di visualizzazione delle capanne e sfoltiti alcuni tetti di paglia.

• Dust
– Regolato: Dimensione delle zone d’acquisto sia per AT che T.

• Shorttrain
– Regolato: Impostazioni di contrasto locale nel controller del post-process.
– Regolato: Impostazioni delle tonemap.

• Inferno
– Aggiunto: Smoothing normal alle bombe da carro usate per il livello Inferno.
– Risolto: Testo sbagliato di designazione del sito bomba mentre ci si trova sul camion blu.

• St Marc
– Contrasto locale diminuito.
– Regolata: Dimensione dell’effetto bloom.
– Risolto: refuso nella segnaletica – cambiato da “route barée” a “route barrée”.

• Safehouse
– Contrasto locale diminuito.
– Regolata: Dimensione dell’effetto bloom.
– Aumentata la risoluzione di un oggetto; rimossa un etichetta che appariva sfocata.

• Italy
– Aggiornati alcuni vasi particolarmente brillanti.

• Aztec
– Risolto: Foglie fluttuanti nelle texture alpha degli alberi.
– Ridotta l’intensità delle spacular dei tetti di plastica.
– Risolto: Oggetti che scomparivano dall’orizzonte in base alla posizione della telecamera vicino alle porte doppie.
– Risolto: Collisione delle casse vicino al sito bomba b.
– Risolto: Collisione del ponteggio sull’acqua sotto al sito bomba B.
– Migliorato: Texture delle sbarre metalliche nell’acqua sotto la rampa T.
– Non ci si può più arrampicare sul ponteggio nel sito bomba B.
– Non si può più andare nel lato più distante della rampa T.
– Non si può più accedere alla piattaforma vicina al ponte.

• Dust 2
– Ingrandite e spostate le zone di acquisto e rientro nell’immagine del radar, sia per AT che T.

• Bank
– Contrasto locale diminuito.

• Baggage
– Contrasto locale diminuito.
– Regolata: Dimensione dell’effetto bloom.

• Lake
– Contrasto locale diminuito.
– Regolata: Dimensione dell’effetto bloom.

• Sugarcane
– Contrasto locale diminuito.
– Regolata: Dimensione dell’effetto bloom.
– Regolato: Impostazioni delle tonemap.

Modelli
• Risolto: Problema di clipping sulla pelle dei Terroristi con le teste coperte.
• Risolto: Nel fucile a canne mozze, l’otturatore si bloccava nel retro dell’alloggiamento durante le animazioni di fuoco e ricarica.

Audio:
• Regolato il volume ambientale per Nuke, Bank, Train e Sugarcane ed effettuate alcune modifiche allo script di Bank (livelli di bilanciamento e aggiunta una leggera brezza in corrispondenza degli alberi) ed aggiornato qualche riferimento su Nuke, Train e Sugarcane.
• Dust: Ottimizzazione degli effetti ambientali.
• Shoots: Ottimizzazione degli effetti ambientali.
• Lake e Safehouse: Ottimizzazione degli effetti ambientali.
• Italy: Ottimizzazione degli effetti ambientali. Risolto: Un entrata dove il giocatore, nonostante andasse fuori, continuava a sentire i suoni dell’ambiente interno.
• Baggage: Ottimizzazione e revisione degli effetti ambientali.

Effetti:
• L’effetto neve è stato fortemente ottimizzato. Ora la neve su Office scorre 7 volte più velocemente.

Bug risolti:
• Risolto: Arresto improvviso quando nel menu Acquisti, si votava Sì per cambiare mappa.
• Risolto: Evidente doppio avvio del round di Corsa agli Armamenti quando il primo giocatore entrava nel server/partita.
• Risolto: Ombre emesse dalle vgui (principalmente i numeri di piazzamento della bomba durante la partita).
• Risolto: Bug in cui gettando il Famas in alcune zone di de_dust, l’arma sprofondava dentro il terreno.

Varie:
• Diminuzione dei controlli delle schede video supportate:
– Mostra un errore ed esce se la scheda non supporta i shader model 3, bilinear PCF sampling, o cascaded shadow mapping. (Nessuna scheda è realmente segnata come “non supportante il CSM” in CS:GO). Dunque le nostre GPU minime ora sono: le Nvidia serie 6xxx (2005), o le ATI HD 2xxx (2006) o superiori.